Sono andata alla scoperta dell’offerta termale e benessere della provincia di Sondrio, nel cuore della Val Tellina. Si è trattata di una autentica sorpresa: un territorio ricco di attrazioni dove gli sport montani  dallo sci all’escursionismo sono protagonisti  di vacanze all’insegna della natura e della salute, ma non solo ho trovato luoghi ricchi storia e di una tradizione millenaria legata al vero tesoro di questa valle: l’acqua. Sorgenti termali conosciute sin da epoche celtiche che racchiudono segreti che si perdono fra leggende, miti e i costumi conservati con perseveranza tenace dai suoi abitanti.  Mi sono addentrata nella natura del luogo attratta dalla sua vocazione al benessere e come una moderna Sherlock Holmes ho cercato le tracce di una presenza forte e pertinace dei secoli di un paganesimo devoto al culto della dea terra  e delle sue risorse così presenti in questa magica valle ancora racchiusa fra credenze, miti e forti tradizioni popolari.

Ma procediamo con ordine nel racconto del mio viaggio.

Lasciata l’autostrada  fra traffico e nebbia si prosegue lungo gallerie che sembrano infinite.  D’improvviso il buio dei tunnel si squarcia in una luce abbagliante. Il lago riflette di luce metallica il cielo e il sole nascosto fino ad ora delle nebbie della città irrompe con tutta la sua potenza diventando una festa per gli occhi. La strada costeggia il lago affiancando Lecco  fra scorci di calma lacustre.

Relais Bagni Di Masino

La mia prima meta sono i Bagni di Masino. Lasciata la provinciale che da Lecco prosegue verso Bormio si devia verso la montagna. Tornanti e strettoie fendono tratti di roccia nuda e incombente in una vallata stretta che si incunea fra possenti montagne. La strada finisce al 1132 metri di altitudine proprio al cospetto di un antico caseggiato in pietra: sono le antiche terme risalenti al XVI secolo, oggi ristrutturate ospitano due strutture alberghiere e un centro termale.

Le prime notizie di un’acqua curativa nella zona risalgono al 1400. Anticamente erano conosciute come “il bagno delle signore” (primo indizio) infatti già nel 1700 c’è testimonianza che le donne che volevano rimanere incinte venivano qui per immergersi spesso ottenendo il risultato sperato. In realtà le acque risultano avere un forte potere contro ogni tipo d’infiammazione, con una caratteristica proprietà cicatrizzante che le rendono particolarmente indicate anche per affezioni quali la psioriasi  e le varie ulcerazioni cutanee. Sono anche indicate come cura idropinica per la cura di gotta, problemi renali o stipsi. Fino agli anni ’70 la prerogativa era medica mentre oggi la sua acqua medio minerale e leggermente radioattiva è a disposizione per un approccio “benessere” e preventivo.

Considerando che qui il cellulare non prende, che la valle abbraccia con la sua aria pura e i boschi di conifere rendendo il clima particolarmente “romantico” e considerando la prerogativa dell’acqua verso il genere “femminile” direi che è la destinazione ideale per le coppie e per chi vuole celebrare un matrimonio in una dimensione più intima e raccolta. A questo scopo infatti è a disposizione anche la piccola cappella di pietra appena fuori dalle terme.

Le 26 camere (più una suite e una camera famiglia doppia) sono in uno stile minimal e funzionale ma anche, grazie all’utilizzo di materiali naturali, calde e accoglienti. Questo che è stato in passato il paradiso dell’escursionismo montano e che ha tenuto a battesimo questa disciplina agli albori del XIX secolo, oggi in estate è la meta ideale per chi ama passeggiare in montagna e fare sport all’aria aperta fra grandi massi erratici e una natura dirompente. Dentro le mura il benessere è declinato fra piscine e grotte di vapore dall’atmosfera alpina che ha conservato il fascino rustico e verace del tempo.

Un buffet con verdure e cibi salutari e genuini è a disposizione degli ospiti che possono accedervi comodamente in accappatoio … l’unica pecca: la scelta discutibile di inserire in questo spazio fuori dal tempo un televisore come se troppo distacco dalla civiltà facesse paura… la sala da pranzo potrebbe, a mio parere, essere nella continuazione del percorso benessere un angolo di tranquillità mentre “l’ancora di salvezza digitale” potrebbe trovare un suo spazio in altri angoli della struttura.

Nel periodo estivo è anche aperta la taverna del Gigiat: prende il nome da un personaggio della tradizione popolare. Una creatura mezzo  caprone e mezzo uomo, spaventava e portava scompiglio nella quieta e soleggiata vallata. Una sorta di fauno che ricorda tanto l’iconografia del sabba con le streghe del Goya. (secondo indizio: le streghe)

Il culto delle acque e il sacro femminile in Val Tellina

I Bagni Vecchi si trovano sulla collina prospicente il vecchio paese di Bormio. La loro collocazione è importante in quanto si trovano sulla strada che conduce al passo dello Stelvio. Si tratta storicamente di una delle principali vie di pellegrinaggio verso Roma (Romea).

Qui i pellegrini che avevano passato il valico trovavano ristoro dopo giorni di marcia e potevano anche curare piaghe e ferite grazie al potere cicatrizzante delle acque. Una delle sorgenti principali (sono nove in totale) si trova proprio alle spalle di un’antica chiesetta risalente al 1100 le cui fondamenta, si dice, sorgessero su un preesistente tempio pagano probabilmente collegato al culto della acque e della dea (terzo indizio: un culto antico).

Fonte Bormio

Si dice anche che, come già per i Bagni di Masino, anche qui, ai Bagni di San Martino vi si recassero le donne che volevano rimanere gravide. La presenza di questi antichi culti dedicati alla natura, all’acqua, alle potenze del magnetismo terrestre si riscontrano in alcune tracce risalenti alla cultura celtica come il bassorilievo del V secolo a.C. che raffigura due soldati celto-liguri (rezi) mentre stanno officiando un rituale con l’acqua che si trovava nella Chiesa di San Vitale (nel cuore di Bormio) oggi trasferito in un museo Archeologico di Como.

Fonti Bormio

Il culto pagano rivolto al potere taumaturgico delle acque e alla natura qui fu particolarmente radicato e duraturo nei secoli. A dimostrazione di ciò ci sono i documenti dell’inquisizione e della forte repressione della chiesa durata fino al XVII secolo con atti di processi verso le streghe (quarto indizio: il martirio delle streghe) nel tentativo di sopprimere un culto antico. Il piazzale nel cuore del paese, Piazza Cavour, è conosciuta come il Cuerc ovvero coperchio in dialetto.

Bormio

È il simbolo di Bormio e aveva funzione in passato di tribunale dell’inquisizione ma non solo.  Sulla pavimentazione è ancora visibile la lastra di base della “berlina” a cui venivano condannati i rei e sottoposti allo sfregio e alle ingiurie del popolo. (da cui il detto usato ancora oggi: essere messi alla berlina). Sembra invece che i roghi per le streghe fossero nella vallata nel prato prospicente la Chiesa di San Gallo.

Una ricca bibliografia locale conserva la memoria storica di questi atti inquisitori che qui in valle furono particolarmente cruenti a dimostrazione che il culto che dovevano estirpare era una realtà difficilmente negabile. Tanto che la figura del divino femminile è sopravvissuta anche in epoca cristiana, nel culto dedicato a Maria, come madre di Cristo a cui sono dedicate innumerevoli chiese in tutta la valle (quinto indizio: chiese mariane).

L’iconografia mariana spesso raffigura la madonna “in trono” con il cristo seduto in posa ieratica sul suo grembo: il simbolo della madre terra che tiene in grembo l’uomo, l’umanità.

Ci sono raffigurazioni anche della madonna mentre allatta il cristo già grande un chiaro riferimento alla simbologia di Iside, la divinità egizia che allatta il giovane Horus ovvero la madre terra che da nutrimento all’uomo come ad esempio nei due affreschi dedicati alla madonna del latte custoditi nella Chiesa di San Vitale. (sesto indizio : la madonna del latte).

E come ultimo indizio di questa mia appassionante ricerca mi chiedo se per caso non vi siano effigi di Madonne Nere in zona. Con mio stupore trovo una grande santuario a Tresivio. Mi accompagna una guida di eccezione l’architetto Minatti che, da anni e con grande passione e dedizione, si sta occupando della sua ristrutturazione per riportare all’antico splendore  la “Santa Casa di Tresivio”.

Santuario a Tresivio

L’imponente santuario è dedicato alla Madonna Lauretana, la celebre madonna nera di Loreto, e nei secoli è stato meta di pellegrinaggio. L’emozione è tanta nell’aprire il portone e scoprire al suo interno,  in tutto il suo splendore, la “Santa Casa” della Madonna nera…dal caratteristico cielo stellato (altro richiamo ai sepolcri funerari egizi?).

Santuario a Tresivio, interno

Nelle fondamenta del santuario c’è la cripta, cuore del culto originario e nucleo di una chiesa antica dalle cui macerie (chissà) potrebbero ancora comparire importanti reliquie, magari addirittura l’originaria statua lignea della madonna col bambino.

Santuario a Tresivio, la Madonna nera

Le effigi sia scultoree sia pittoriche delle madonne nere sono molteplici in zona (settimo indizio: le effigi di madonne nere), rimangono forse, le uniche silenziose testimoni di una lunga tradizione dedicata all’importanza del divino femminile che con pervicace sincretismo ha trovato spazio anche nelle più importanti religioni secolari fino ai giorni nostri.

Santuario a Tresivio, la Cripta

Nel mito – la tradizione orale

Vi sono tracce di questo culto al femminile anche nei miti e nelle leggende tramandate oralmente nella cultura popolare valtellinese. Apparizioni di draghi, serpenti (simboli acquatici) così come di figure di “fate amanti” che richiamano i  miti melusiniani come quello della “magada” ovvero della “maga”.

Il termine ricorre anche nella toponomastica di diversi luoghi della zona. Vi sono storie raccontate da madre a figlia che narrano di apparizioni femminili correlate a corsi o sorgenti d’acqua dai poteri magici e con valenze simboliche. Figure mitologiche femminili “acquatiche” analoghe si ritrovano nella cultura celtica dove la “dea” è sempre in qualche modo collegata all’acqua nelle sue epifanie come Rosmerta (vergine delle fonti) o la grande  dea irlandese Morrigan spesso associata alla figura della “lavandaia”.

La dea, la strega, l’amante è una figura soprannaturale che si può manifestare sotto diverse spoglie ma ha sempre a che vedere con corsi o sorgenti d’acqua e ha potere di vita e di morte sull’uomo. Anche la parola pagano si ritrova più volte nella toponomastica dei luoghi e spesso per designare antri e boschi oscuri oppure luoghi dove si erano prolungati rituali sospetti (ad esempio prato della pagania, o bosco della paganazza).

Altri toponimi invece riprendono concetti legati al femminile come il Crap de la scióra o laghét de la scióra dove per “scióra”, ovvero signora, s’intende la divinità femminile signora degli elementi.

La Madonna nera

Nelle lettere – Del S.Nicolo’ degli Alberti da Bormio (XVI sec.)

“Quando i begli occhi prima

Di voi donne, infiammar potean il core,

e renderlo soggetto al vostro amore,

tant’hor gli alti concetti

de vostri animi eterni in queste carte,

mille amorosi affetti

destano in si leggiadra e nobil arte,

ch’in voi ciascuno apprezza

l’interna più che la mortal bellezza.

Nella devozione popolare

Una sperduta chiesetta in montagna dedicata a San Colombano (il monaco irlandese legato al sincretismo celtico-romano) è stata per secoli oggetto di un pellegrinaggio praticato dalle donne contro l’infertilità.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here